Allaccio Fotovoltaico: Procedure, Tempi e Costi

Esplora nel dettaglio il processo di allaccio fotovoltaico: analisi dei tempi burocratici, valutazione dei costi e procedure standard.

Davide Pesco
July 17, 2025

1. Cosa si intende per Allaccio di un Impianto Fotovoltaico

L’allaccio di un impianto fotovoltaico alla rete elettrica nazionale rappresenta l’ultimo step del processo di installazione: è il momento in cui l’impianto diventa operativo e inizia ufficialmente a produrre energia utile per l’autoconsumo o per l’immissione in rete.

L’allaccio necessita dell’attivazione del contatore bidirezionale, strumento fondamentale per misurare sia l’energia prelevata dalla rete che quella immessa, e consente al proprietario dell’impianto di accedere ai servizi del GSE (es. Scambio sul Posto, Ritiro Dedicato, Comunità Energetiche o contratti PPA).

Processo di Connessione e Normative di Riferimento

Il collegamento alla rete è disciplinato da regolamenti tecnici precisi, definiti da ARERA, dai gestori di rete (es. e-Distribuzione) e dalle norme CEI (CEI 0-21 per BT, CEI 0-16 per MT). Il processo prevede:

  • L’invio della richiesta formale di connessione tramite il portale del gestore locale
  • L’elaborazione del preventivo tecnico-economico da parte del distributore
  • La realizzazione delle opere lato utente e, se necessarie, lato rete
  • La presentazione della documentazione tecnica obbligatoria (schema unifilare, DiCo, certificazioni CE, regolamento di esercizio, ecc.)
  • La verifica del corretto funzionamento dell’impianto e la messa in esercizio ufficiale

✅ Solo dopo il completamento di questo iter è possibile registrare l’impianto presso il GSE per l’accesso ai meccanismi incentivanti.

Strumenti e Apparecchiature Necessarie per l’Allaccio

Per garantire una corretta connessione alla rete, è indispensabile l’adozione di specifici dispositivi tecnici:

  • Inverter
    Trasforma la corrente continua generata dai moduli fotovoltaici in corrente alternata, compatibile con la rete elettrica e con gli usi domestici o industriali. Gli inverter devono essere certificati CEI 0-21 o 0-16 in base alla potenza e alla tensione di connessione.
  • Contatore bidirezionale
    In presenza di un contatore analogico tradizionale, è obbligatoria la sostituzione con un contatore elettronico in grado di rilevare l’energia in entrata e in uscita. Il nuovo dispositivo viene installato dal distributore di rete e permette il monitoraggio dei flussi energetici in tempo reale.

🌿 Queste apparecchiature sono fondamentali per assicurare una gestione energetica corretta, trasparente e conforme alle normative, oltre a garantire l'accesso alle forme di remunerazione per l’energia prodotta in eccesso.

2. Procedure per l’Allaccio di un Impianto Fotovoltaico

L’allaccio di un impianto fotovoltaico alla rete elettrica nazionale richiede il completamento di un iter tecnico-amministrativo che coinvolge più soggetti: proprietario dell’immobile, installatore qualificato, tecnico del distributore di rete (es. e-Distribuzione).

Requisiti e Normative Amministrative

Tutti gli impianti devono rispettare le normative tecniche e amministrative vigenti a livello nazionale (CEI, ARERA, GSE) e locale (es. vincoli paesaggistici o edilizi). In particolare:

  • È necessario ottenere le autorizzazioni urbanistiche o paesaggistiche, se l’edificio è vincolato.
  • L’impianto deve essere conforme alle norme CEI 0-21 o CEI 0-16, in base alla tensione e potenza.
  • Va presentata la Dichiarazione di Conformità (DiCo) e il Regolamento di Esercizio per la messa in rete.

Iter di Allaccio: Semplificato vs Ordinario

Esistono due iter principali:

  • Iter semplificato (Modello Unico)
    Valido per impianti fino a 20 kW con utenza attiva in bassa tensione su edifici già allacciati alla rete. I tempi medi sono di 30-60 giorni solari, con procedura interamente telematica tramite il portale del distributore. Ideale per impianti residenziali standard non soggetti a vincoli.
  • Iter ordinario
    Necessario per impianti di potenza superiore o per casi con vincoli edilizi. Prevede una serie di passaggi più articolati (richiesta connessione, accettazione preventivo, installazione contatore, messa in esercizio) con tempi che possono arrivare fino a 90 giorni.

Gestione delle Richieste e Coordinamento

La richiesta di connessione viene inviata al distributore locale (es. e-Distribuzione, Areti, Unareti) tramite il portale online. È compito del tecnico installatore supportare il cliente:

  • nella preparazione e trasmissione della documentazione tecnica
  • nel monitoraggio dell’iter di connessione
  • nel coordinamento del sopralluogo tecnico con il distributore

✅ Una gestione puntuale delle comunicazioni consente di ridurre ritardi e garantire un allaccio conforme entro le tempistiche previste.

3. Documentazione Necessaria per l’Allaccio Fotovoltaico

L’ottenimento dell’allaccio di un impianto fotovoltaico alla rete elettrica richiede la preparazione e l’invio di una documentazione tecnica e amministrativa ben definita. I documenti possono variare leggermente in base alle normative locali, comunali o regionali, ma esistono elementi comuni che devono sempre essere rispettati per garantire la conformità normativa e tecnica.

📌 Il pacchetto documentale include sia gli elaborati tecnici dell’impianto, sia i moduli richiesti dal gestore di rete e, se previsto, dal GSE.

Documenti Richiesti per l’Allaccio

La documentazione più frequentemente richiesta per l’iter ordinario di connessione comprende:

  • Modello Unico (o Modello di Richiesta Connessione)
    Documento ufficiale che descrive l’impianto, il sito di installazione, la potenza e la configurazione tecnica, da presentare al distributore (es. e-Distribuzione).
  • Planimetria catastale
    Identifica esattamente l’ubicazione dell’impianto e ne verifica la coerenza urbanistica.
  • Schema elettrico unifilare dettagliato
    Rappresenta graficamente l’interconnessione tra i componenti elettrici, l’inverter, il punto di connessione e il sistema di protezione.
  • Ricevuta di pagamento degli oneri di connessione
    Prova dell’avvenuto versamento delle spese richieste dal gestore per l’analisi del progetto e l’installazione del contatore.
  • Dichiarazione di Conformità (DiCo)
    Attestazione redatta da installatore abilitato ai sensi del DM 37/2008, che certifica la conformità dell’impianto alle normative di sicurezza.
  • Regolamento di esercizio (Allegato D)
    Documento da firmare tra il produttore e il distributore, contenente le condizioni di esercizio e le responsabilità delle parti.

📎 In alcuni casi, possono essere richiesti dati tecnici regionali, relazioni ambientali o attestazioni di compatibilità paesaggistica.

Autorizzazioni e Vincoli Paesaggistici

Gli impianti fotovoltaici installati su edifici situati in aree soggette a vincolo paesaggistico (es. centro storico, parchi naturali, zone protette) necessitano di autorizzazioni specifiche.

Secondo il Decreto del Ministro della Cultura n. 297/2022, gli impianti con potenza inferiore a 200 kW, se installati su edifici esistenti in aree non vincolate, possono essere realizzati in regime di edilizia libera, senza necessità di ulteriori permessi paesaggistici.

📍 Tuttavia, se l’impianto ricade in una zona tutelata, è necessario ottenere il nulla osta dalla Soprintendenza, oltre ad eventuali autorizzazioni edilizie da parte del Comune.

Iter Ordinario e Documentazione Tecnica Avanzata

Negli impianti che seguono l’iter ordinario (es. potenza >20 kW, incentivi Superbonus, reti MT o aree vincolate), sono richiesti ulteriori documenti, tra cui:

  • Relazione tecnica generale
  • Scheda dei componenti principali (inverter, moduli, protezioni)
  • Dati di efficienza e compatibilità ambientale
  • Verbali di prova e collaudo finale

✅ Una documentazione completa e precisa è essenziale per evitare ritardi nella connessione e garantire l’accesso agli incentivi statali.

4. Tempistiche dell’Allaccio Fotovoltaico

Le tempistiche per l’allaccio di un impianto fotovoltaico alla rete elettrica possono variare in modo significativo, a seconda della tipologia di iter, della potenza dell’impianto e delle specifiche regolazioni locali.

I tempi possono oscillare da 15-20 giorni fino a oltre 60 giorni solari, a partire dalla data di presentazione della richiesta di connessione al distributore.

📍 La durata complessiva del processo dipende sia dall'efficienza delle pratiche amministrative (comunali e regionali), sia dai tempi tecnici imposti dal distributore di rete per la valutazione del progetto e l'esecuzione dei lavori.

Influenza delle Pratiche Amministrative

L’adozione di un iter semplificato (tramite Modello Unico) permette di abbreviare sensibilmente i tempi di connessione:

  • Iter semplificato: consente il completamento della connessione in circa 30 giorni, grazie alla gestione digitalizzata e al principio del silenzio-assenso.
  • Iter ordinario: prevede una durata media di circa 60 giorni solari, ma può estendersi fino a 90 giorni in presenza di vincoli paesaggistici, pratiche edilizie complesse o modifiche alla rete.

🌿 Una corretta pianificazione burocratica consente di ridurre i tempi di attivazione e accelerare l’entrata in esercizio dell’impianto.

Tempi per la Formulazione del Preventivo

In base al TICA – Testo Integrato Connessioni Attive, i tempi massimi concessi al distributore per inviare il preventivo tecnico-economico sono così stabiliti:

Taglia dell’Impianto (kW) Tempo massimo per il Preventivo
Fino a 100 kW 20 giorni lavorativi
Tra 100 kW e 1.000 kW 45 giorni lavorativi
Oltre 1.000 kW 60 giorni lavorativi

🔧 Dopo l’accettazione del preventivo da parte del richiedente, il distributore ha un tempo variabile per completare l’allaccio (installazione del contatore, eventuali opere lato rete), che oscilla tra 30 e 90 giorni a seconda della complessità dell’intervento.

In presenza di fattori straordinari (es. vincoli normativi, opere accessorie complesse), i tempi possono essere prorogati previo preavviso e giustificazione da parte del gestore.

5. Costi dell’Allaccio Fotovoltaico

Il costo dell’allaccio alla rete elettrica nazionale è una componente essenziale da considerare nella pianificazione di un impianto fotovoltaico. Le spese variano in base a diversi fattori, tra cui la potenza dell’impianto, la tipologia di iter seguito (semplificato o ordinario), la distanza dalla cabina di trasformazione e l’eventuale necessità di opere aggiuntive.

📌 Alcuni installatori propongono soluzioni chiavi in mano che includono i costi di allaccio all’interno del prezzo complessivo dell’impianto, semplificando la gestione economica e amministrativa per il cliente.

Dettagli dei Costi: Iter Ordinario vs Iter Semplificato

I costi per l’allaccio sono gestiti dal distributore locale (es. e-Distribuzione) e possono essere suddivisi come segue:

Iter Costo Allaccio Oneri Aggiuntivi
Iter Semplificato Circa €100 + IVA Nessuno
Iter Ordinario Da €100 a €2.500 (IVA escl.) Spese tecniche e opere lato rete

Fattori che Influenzano il Costo Totale

Il costo complessivo dell’allaccio può oscillare in base a:

  • Potenza dell’impianto (maggiore potenza = maggiore costo di connessione)
  • Distanza tra impianto e punto di consegna della rete
  • Necessità di opere accessorie lato rete (scavi, cabine, canalizzazioni)
  • Vincoli tecnici locali o adeguamenti richiesti dal gestore

💡 Consiglio tecnico: In fase di preventivo, è utile richiedere un dettaglio analitico dei costi da parte del distributore, per evitare spese impreviste. L’installatore può supportare il cliente nella valutazione di eventuali ottimizzazioni tecniche per ridurre il costo dell’allaccio.

6. Ruolo di GSE e Enel nell’Allaccio Fotovoltaico

L’integrazione di un impianto fotovoltaico nella rete elettrica nazionale coinvolge due attori fondamentali: il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) e il distributore locale di energia elettrica, spesso identificato con Enel (e-Distribuzione).

Ciascuno ha compiti distinti ma complementari, necessari per garantire un allaccio regolare, sicuro e conforme alle normative.

GSE: Gestione dell’Energia e Regimi di Scambio

Il GSE gestisce i principali regimi di incentivo per chi installa un impianto fotovoltaico:

  • Scambio sul Posto (SSP)
    Compensa economicamente l’energia immessa in rete con quella prelevata in tempi diversi, calcolando il contributo sulla base del saldo energetico annuale.
  • Ritiro Dedicato (RID)
    Permette la vendita dell’energia immessa in rete a un prezzo variabile (Prezzo Zonale Orario – Pz), direttamente al GSE, senza dover cercare un acquirente sul mercato libero.

Enel (e-Distribuzione): Connessione Fisica e Procedure Tecniche

Enel, tramite la sua divisione e-Distribuzione, agisce come distributore locale nella maggior parte del territorio italiano. I suoi compiti principali includono:

  • Valutazione tecnica della richiesta di connessione e invio del preventivo di allaccio
  • Esecuzione delle opere fisiche per il collegamento alla rete (installazione contatore, adeguamenti tecnici)
  • Raccolta e verifica della documentazione tecnica e amministrativa
  • Comunicazione con gli enti competenti (es. Comuni, Regione) per pratiche edilizie e urbanistiche

Il distributore si occupa anche della messa in esercizio dell’impianto, una volta conclusa l’installazione e verificata la documentazione.

Scopri il Simulatore Fotovoltaico!

Ottieni un'analisi personalizzata online in pochi click!

Seleziona il Tetto

Utilizza il cursore per selezionare l'area disponbile per l'installazione dell'impianto. Utilizzeremo i dati per:

  • Calcolare la grandezza massima dell'impianto
  • Estrapolare i dati di irragiamento e definire la produzione energetica
Vai al Simulatore
Selezione del tetto tramite simulatore fotovoltaico

Inserisci i Consumi

Definisci il fabbisogno eneregetico dell'Azienda ed il vostro attuale costo dell'energia. Sono elementi chiave per:

  • Definire la dimensione ottimale dell'impianto in base alle vostre esigenze energetiche
  • Effettuare un'analisi economica approfondita
Vai al Simulatore
Definizione dei consumi tramite simulatore fotovoltaico

Ottieni l'Analisi

Scopri il dimensionamento dell'impianto e l'analisi completa:

  1. Soluzioni a vostra disposizione tra Acquisto e Noleggio
  2. Analisi Energetica completa
  3. Analisi Economica nei diversi scenari proposti
Vai al Simulatore
Analisi finale simulatore fotovoltaico

Domande frequenti

Come si effettua l'allaccio di un impianto fotovoltaico alla rete elettrica?
expand more
Quale differenza c’è tra Iter Semplificato e Ordinario per l’Allaccio Fotovoltaico?
expand more
Quanto tempo richiede il processo di allaccio di un impianto fotovoltaico?
expand more
Quali normative bisogna seguire per allacciare un impianto fotovoltaico?
expand more
Quali strumenti sono necessari per connettere un impianto fotovoltaico?
expand more
Cos’è l’allaccio di un impianto fotovoltaico?
expand more
Quali sono i costi associati all'allaccio di un impianto fotovoltaico?
expand more
Quali sono i documenti necessari per l’allaccio fotovoltaico?
expand more
Qual è il ruolo del GSE nell'allaccio di un impianto fotovoltaico?
expand more