Guida Completa al Fotovoltaico Condominiale

Scopri come un impianto fotovoltaico condominiale centralizzato può ottimizzare i costi e l'uso del tetto nel tuo edificio.

Davide Pesco
August 5, 2025

1. Panoramica dei Sistemi Fotovoltaici nei Condomini

Negli ultimi anni, il fotovoltaico in Italia ha avuto un'importante accelerazione, contribuendo significativamente al risparmio energetico e economico. Un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo può coprire fino al 90% del fabbisogno energetico familiare, migliorando l'autoconsumo.

Questo risulta particolarmente vantaggioso in contesti come i condomini, che rappresentano oltre il 70% degli edifici residenziali in Italia, pari a più di 12 milioni di famiglie.

Opzioni di Installazione nei Condomini

Tra le principali soluzioni installative ci sono:

  1. Impianto fotovoltaico condominiale centralizzato: L'energia prodotta viene impiegata per le aree comuni dell'edificio, ottimizzando lo spazio e riducendo i costi in confronto agli impianti individuali. Tuttavia, è necessario ottenere il consenso di almeno la metà dei condomini per procedere.
  2. Impianto fotovoltaico ad uso personale: Ogni condomino può installare un sistema per soddisfare il proprio fabbisogno energetico personale, consentendo una maggiore autonomia.

2. Sistemi Fotovoltaici Condivisi vs. Centralizzati

La scelta tra un sistema fotovoltaico condiviso e uno centralizzato influisce significativamente su costi di gestione e modalità operative. Un approccio strategico che integra impianti centralizzati con soluzioni private può massimizzare sia il risparmio energetico comune che quello individuale.

Optare per una combinazione può ottimizzare la management energetica condominiale ed essere economicamente vantaggioso.

Vantaggi e limitazioni degli impianti fotovoltaici centralizzati

Gli impianti fotovoltaici centralizzati servono principalmente aree condominiali comuni, come luci, ascensori e cancelli, permettendo di ridurre le spese generali dell'energia elettrica. Questi sistemi sono solitamente gestiti da una società apposita o dall'amministratore condominiale.

In questo modo, non solo si ottiene una gestione coordinata delle risorse, ma si semplificano anche le operazioni amministrative.

L'uso dell'energia prodotta non è destinato a singole abitazioni; per utilizzi privati, è necessaria l'installazione di un impianto fotovoltaico individuale. I benefici condivisi includono la ridistribuzione dell'energia in eccesso o la sua vendita allo Stato attraverso il ritiro dedicato.

Opzioni e vantaggi degli impianti fotovoltaici individuali

I singoli condomini hanno la possibilità di installare un impianto fotovoltaico per uso personale, che fornisce energia direttamente al proprietario e offre la possibilità di accumulo o vendita delle eccedenze energetiche. Gli impianti privati possono essere collocati su strutture esclusive senza necessitare del consenso dell'assemblea condominiale.

Installare un sistema individuale permette al proprietario di gestire in autonomia la propria produzione di energia, utilizzando al meglio lo spazio disponibile. È una soluzione ideale per chi desidera ridurre la dipendenza energetica dal mercato e ottimizzare i propri consumi.

3. Utilizzo e Diritti del Tetto Comune per l’Installazione Fotovoltaica

I pannelli solari possono essere collocati sulle parti comuni di un condominio a condizione che non ne venga compromessa la stabilità o il decoro architettonico. Non sono definiti criteri scientifici per assegnare a ciascun condomino porzioni del tetto; tuttavia, è essenziale favorire un dialogo costruttivo e aperto tra i condomini per garantire un utilizzo equo dello spazio.

Installazione e Normativa Legale

  • Secondo l'articolo 1117 del Codice Civile, il tetto è considerato una parte comune dell'edificio e il diritto d'uso è garantito, purché non si modifichi la destinazione d'uso.
  • La legge 220/2012 semplifica notevolmente l'installazione di impianti fotovoltaici sulle parti comuni degli edifici. In mancanza di consenso, i singoli condomini possono posizionare pannelli sul proprio balcone previa semplice comunicazione al Comune.
  • Le modifiche delle parti comuni per l'installazione richiedono l'autorizzazione dell'assemblea, come stabilito dalla sentenza 1337 del 17 gennaio 2023.

4. Benefici Economici e Ambientali dei Sistemi Fotovoltaici Condominiali

Un impianto fotovoltaico condominiale offre una piattaforma condivisa per ridurre i costi energetici. I condomini possono ammortizzare la spesa, ottenendo significativi risparmi economici rispetto all'installazione di impianti fotovoltaici individuali.

Vantaggi principali:

  1. Agevolazioni fiscali: Detrazione del 50% grazie al Bonus Ristrutturazioni o fino al 65% con il Conto Termico 3.0.
  2. Riduzione delle spese: Raggiungimento quasi del 100% di autoconsumo, abbattendo la bolletta elettrica fino al 70% e riducendo i costi del condominio.
  3. Incremento del valore immobiliare: I sistemi condominiali non soltanto aumentano l'efficienza energetica, ma aggiungono rilevanza economica al patrimonio immobiliare.
  4. Riduzione delle emissioni: I sistemi fotovoltaici giocano un ruolo cruciale nel ridurre l'impronta ecologica dei condomini, incrementando la produzione di energia rinnovabile.

5. Passaggi per Implementare un Sistema Fotovoltaico nel Tuo Condominio

La discussione e l'approvazione di un progetto per un impianto fotovoltaico in aree comuni devono avvenire in un'assemblea condominiale, dove è necessario il voto favorevole di almeno il 50% più uno dei partecipanti per procedere.

Per le installazioni su superfici esclusive, invece, i condomini possono procedere senza dover ottenere un'approvazione formale dall'assemblea.

Mentre i condomini non possono opporsi a un progetto già approvato, essi hanno il diritto di richiedere verifiche sulla sua fattibilità e conformità alle normative vigenti.

Il processo si articola nelle seguenti fasi:

  • Il progetto di installazione deve essere discusso in assemblea.
  • Richiesta di approvazione con voto favorevole del 50% più uno dei partecipanti.
  • I condomini possono richiedere controlli sulla fattibilità.
  • Comunicazione preventiva al Comune per installazioni private.
  • Formalizzazione del consenso e documentazione delle decisioni.

Scopri il Simulatore Fotovoltaico!

Ottieni un'analisi personalizzata online in pochi click!

Seleziona il Tetto

Utilizza il cursore per selezionare l'area disponbile per l'installazione dell'impianto. Utilizzeremo i dati per:

  • Calcolare la grandezza massima dell'impianto
  • Estrapolare i dati di irragiamento e definire la produzione energetica
Vai al Simulatore
Selezione del tetto tramite simulatore fotovoltaico

Inserisci i Consumi

Definisci il fabbisogno eneregetico dell'Azienda ed il vostro attuale costo dell'energia. Sono elementi chiave per:

  • Definire la dimensione ottimale dell'impianto in base alle vostre esigenze energetiche
  • Effettuare un'analisi economica approfondita
Vai al Simulatore
Definizione dei consumi tramite simulatore fotovoltaico

Ottieni l'Analisi

Scopri il dimensionamento dell'impianto e l'analisi completa:

  1. Soluzioni a vostra disposizione tra Acquisto e Noleggio
  2. Analisi Energetica completa
  3. Analisi Economica nei diversi scenari proposti
Vai al Simulatore
Analisi finale simulatore fotovoltaico

Domande frequenti

Quali sono i vantaggi di un impianto fotovoltaico centralizzato nei condomini?
expand more
Come funziona il sistema di detrazione fiscale per impianti fotovoltaici condominiali?
expand more
Quanto si può risparmiare installando un impianto fotovoltaico in un condominio?
expand more
Qual è il processo per ottenere l'approvazione per l'installazione fotovoltaica in un condominio?
expand more
Quali incentivi fiscali sono disponibili per l'installazione di sistemi fotovoltaici nei condomini nel 2025?
expand more
Come influisce un impianto fotovoltaico sul valore immobiliare di un condominio?
expand more
Quali sono le differenze tra impianti fotovoltaici centralizzati e individuali?
expand more
Come si gestisce l'energia prodotta in eccesso nei sistemi fotovoltaici condominiali?
expand more
Quali sono le sfide comuni nell'installazione di impianti fotovoltaici nei condomini?
expand more