Guida alla Procedura Abilitativa Semplificata PAS

Esplora la procedura abilitativa semplificata PAS con focus su documentazione necessaria, impianti per cui è utilizabile, e normative recenti.

Davide Pesco
July 17, 2025

1. Che cos’è la PAS?

La PAS – Procedura Abilitativa Semplificata è un titolo abilitativo introdotto dall’art. 6 del D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28, pensato per semplificare l’iter autorizzativo relativo all’installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili, come fotovoltaico, eolico, idroelettrico e a biomasse.

📌 La PAS si configura come una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), applicabile in alternativa all’Autorizzazione Unica per impianti con caratteristiche dimensionali o localizzative compatibili con quanto previsto dalla norma. Il suo obiettivo è ridurre i tempi e gli oneri amministrativi, accelerando la transizione energetica.

Obiettivi e Vantaggi della PAS

  • Snellimento delle procedure burocratiche
    L’iter PAS prevede meno passaggi rispetto all’Autorizzazione Unica, rendendo più rapida la realizzazione degli impianti.
  • Tempi di attivazione più brevi
    Una volta presentata la SCIA, i lavori possono iniziare trascorsi 30 giorni, salvo opposizione motivata.
  • Promozione delle fonti rinnovabili
    Agevola l’adozione di tecnologie sostenibili, incentivando l’autoproduzione e l’immissione di energia da fonti pulite in rete.

✅ In sintesi, la PAS rappresenta uno strumento strategico per rendere più accessibile ed efficiente lo sviluppo di impianti rinnovabili su scala locale.

Caratteristiche Procedurali della SCIA-PAS

  • Effetto abilitante immediato
    Non richiede un’autorizzazione formale da parte del Comune: la validità è automatica, salvo pareri vincolanti di altri enti.
  • Obbligo di presentazione preventiva
    La SCIA-PAS va trasmessa almeno 30 giorni prima dell’avvio dei lavori, presso lo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE).
  • Sanzioni in caso di omissione
    L’assenza della SCIA-PAS nei casi previsti costituisce abuso edilizio, con possibili sanzioni amministrative o penali.

📍 Il principio del silenzio-assenso si applica solo se la SCIA è correttamente presentata e completa di tutti gli allegati richiesti.

2. Qual è la documentazione da allegare alla dichiarazione PAS

La dichiarazione PAS, in quanto SCIA edilizia abilitante, deve essere trasmessa allo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE) del Comune almeno 30 giorni prima dell’inizio dei lavori.

📍 L’adempimento è obbligatorio e deve essere firmato dal legale rappresentante della società o dal titolare della ditta individuale, anche tramite procura speciale.

Tipologie di documenti richiesti

Per garantire la validità della PAS, è necessario allegare:

  • Relazione tecnica asseverata
    Redatta da un tecnico abilitato (ingegnere, architetto, geometra), attesta la conformità urbanistica, normativa e strutturale delle opere da eseguire.
  • Progetto architettonico e impiantistico
    Comprende planimetrie, sezioni, prospetti e layout dell’impianto, nonché eventuali strutture di supporto.
  • Documentazione fotografica
    Illustra lo stato attuale dei luoghi e dell’edificio su cui avverrà l’intervento.
  • Elaborati tecnici per la connessione alla rete
    Forniti o validati dal gestore della rete elettrica (es. schema elettrico unifilare, punto di connessione, regolamento di esercizio).
  • Autorizzazione paesaggistica o parere della Soprintendenza (se necessario)
    Necessaria in presenza di vincoli ai sensi del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio).
  • Certificato di collaudo finale
    Da presentare a conclusione lavori, firmato da un tecnico abilitato, certifica la regolare esecuzione in conformità al progetto approvato.

✅ L’assenza di uno qualsiasi dei documenti obbligatori può determinare la sospensione della pratica da parte del Comune.

Modalità di presentazione e costi

La PAS può essere trasmessa:

  • in modalità telematica via PEC, firmata digitalmente;
  • in formato cartaceo, se previsto dal regolamento comunale.

È necessario allegare anche:

  • Procura speciale, nel caso l’invio sia effettuato da un professionista per conto del committente;
  • Ricevuta dei pagamenti previsti per diritti amministrativi e urbanistici.
Voce di costo Importo indicativo
Diritti tecnici €107,23
Diritti di segreteria €20
Oneri di urbanizzazione Variabili, secondo il Comune
Costo di costruzione / monetizzazioni In base a superfici e destinazioni

3. Per quali impianti è necessaria la PAS?

La Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) si applica a diversi tipi di impianti da fonti rinnovabili che non possono usufruire del Modello Unico e che non superano determinati limiti di potenza o ubicazione.

📍 In funzione della tipologia, potenza e localizzazione dell’impianto, l’intervento può richiedere:

  • una Comunicazione di Inizio Lavori (CIL/CILA)
  • una SCIA (PAS)
  • oppure l’Autorizzazione Unica (AU) nei casi più complessi o impianti di potenza elevata.

La PAS si applica solo se l’impianto:

  • rientra nei limiti dimensionali previsti dalla norma;
  • non è soggetto a regime di edilizia libera (es. installazioni su edifici senza vincoli paesaggistici);
  • e non richiede Autorizzazione Unica, ad esempio per potenze superiori a 1 MW o per impatti significativi sul territorio.

Requisiti per impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici

La PAS è richiesta nei seguenti casi:

  • Impianti fotovoltaici a terra fino a 1 MW, salvo vincoli o casi specifici
  • Impianti fotovoltaici con moduli su edifici, quando la superficie dei moduli supera quella del tetto
  • Impianti fotovoltaici a terra fino a 20 kW, se in aree non coperte da edilizia libera
  • Impianti eolici fino a 60 kW
  • Impianti idroelettrici fino a 100 kW

🌿 Questi limiti sono pensati per bilanciare lo sviluppo energetico con la tutela del territorio, promuovendo impianti sostenibili e ben integrati nel contesto locale.

Per impianti fino a 20 kW su edifici, è possibile usare il Modello Unico, senza PAS, se sono rispettate TUTTE le seguenti condizioni:

  • L’impianto è realizzato su tetto di edificio esistente
  • Non ci sono vincoli paesaggistici o ambientali
  • L’impianto è connesso in bassa tensione (BT)
  • Non si modifica la sagoma dell’edificio
  • La connessione alla rete è in scambio sul posto o autoconsumo

📌 In questi casi, l’intervento rientra in edilizia libera + modello unico.

Impianti innovativi, agro-voltaico, biomasse e cogenerazione

La PAS si applica anche a impianti caratterizzati da tecnologie avanzate o integrazione agricola:

  • Agro-voltaico: impianti che combinano produzione agricola e solare, nel rispetto delle linee guida del MASE
  • Impianti a biomasse: fino a 1.000 kWe, se non rientrano in edilizia libera
  • Impianti di cogenerazione da fonti rinnovabili: entro i limiti dimensionali stabiliti da normativa regionale o statale

✅ Queste disposizioni sostengono l’adozione di impianti innovativi e multifunzionali, mantenendo standard elevati di efficienza energetica e compatibilità ambientale.

Tecnologia Potenza massima PAS Condizioni
Fotovoltaico a terra Fino a 1 MW Aree non vincolate
Fotovoltaico a terra in aree industriali Fino a 20 MW DL 24/02/2023 – aree produttive, cave, discariche
Eolico Fino a 60 kW In assenza di vincoli
Idroelettrico Fino a 100 kW Rientrante nei limiti regionali
Biomasse / Cogenerazione Fino a 1.000 kWe Se non in edilizia libera
Agro-voltaico Variabile Se conforme a linee guida MASE

4. Modelli e Modulistica: come compilare e presentare il modulo PAS

La PAS – Procedura Abilitativa Semplificata si avvia mediante la presentazione di un modulo specifico, che costituisce il titolo abilitativo per l’esecuzione di lavori legati alla realizzazione di impianti da fonti rinnovabili.

Procedura di presentazione

L’iter per la presentazione del modulo PAS prevede passaggi ben definiti, di cui è importante rispettare tempistiche e modalità:

  1. Invio della dichiarazione PAS al Comune
    Deve avvenire almeno 30 giorni prima dell’inizio dei lavori tramite lo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE), in modalità:
    • telematica (PEC o portale) oppure
    • cartacea (se previsto dal regolamento locale).
  2. Documentazione obbligatoria da allegare:
    • Relazione tecnica asseverata da professionista abilitato
    • Elaborati progettuali completi
    • Eventuali autorizzazioni paesaggistiche, idrogeologiche, ambientali
    • Procura per la presentazione telematica (se richiesta)
    • Ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria
  3. Comunicazione del responsabile del procedimento
    Entro 10 giorni lavorativi dal ricevimento, il Comune deve trasmettere al richiedente il nominativo del responsabile del procedimento amministrativo.

Integrazioni successive e aggiornamenti

Anche dopo la presentazione iniziale, il procedimento può richiedere ulteriori integrazioni:

  • Certificato di collaudo finale a fine lavori
  • Aggiornamento catastale
  • Variazioni del direttore lavori o dell’impresa esecutrice (da comunicare tempestivamente)
  • Altri atti integrativi richiesti dal Comune o dagli enti coinvolti

✅ Tutti i documenti integrativi devono essere inviati con le stesse modalità della dichiarazione originaria (telematica o cartacea) e entro i termini stabiliti dagli uffici competenti.

5. Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nel contesto della PAS

Nel quadro della Procedura Abilitativa Semplificata (PAS), il soggetto interessato gode di specifici diritti di tutela, sia in ambito amministrativo sia giurisdizionale.

📌 Il diritto di accesso agli atti consente di esaminare la documentazione relativa alla propria pratica e di presentare eventuali memorie integrative o documenti giustificativi. Questo strumento garantisce trasparenza e consente una gestione più consapevole delle istanze presentate.

Procedure di ricorso e termini

In caso di consolidamento e pubblicazione della PAS nel bollettino regionale, è possibile presentare ricorso amministrativo o giurisdizionale:

  • Ricorso amministrativo: entro 60 giorni dalla pubblicazione.
  • Ricorso al TAR (Tribunale Amministrativo Regionale): entro 120 giorni, in alternativa o in via esclusiva.

✅ Inoltre, trascorsi 30 giorni dalla presentazione della PAS senza rilievi o richieste integrative, la procedura si considera validamente assentita per silenzio-assenso, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

Azioni di autotutela e sanzioni

Le amministrazioni pubbliche dispongono di strumenti correttivi in caso di irregolarità:

  • Possono annullare in autotutela il provvedimento entro 12 mesi dalla sua efficacia, qualora emergano vizi sostanziali o difformità nella documentazione presentata.
  • In presenza di abusi edilizi o dichiarazioni mendaci, possono essere applicate le sanzioni previste dal Codice Penale, inclusi gli articoli relativi alla falsità ideologica e materiale in atti pubblici.

🌿 Questi strumenti assicurano il corretto svolgimento del procedimento e tutelano l’interesse pubblico.

Scopri il Simulatore Fotovoltaico!

Ottieni un'analisi personalizzata online in pochi click!

Seleziona il Tetto

Utilizza il cursore per selezionare l'area disponbile per l'installazione dell'impianto. Utilizzeremo i dati per:

  • Calcolare la grandezza massima dell'impianto
  • Estrapolare i dati di irragiamento e definire la produzione energetica
Vai al Simulatore
Selezione del tetto tramite simulatore fotovoltaico

Inserisci i Consumi

Definisci il fabbisogno eneregetico dell'Azienda ed il vostro attuale costo dell'energia. Sono elementi chiave per:

  • Definire la dimensione ottimale dell'impianto in base alle vostre esigenze energetiche
  • Effettuare un'analisi economica approfondita
Vai al Simulatore
Definizione dei consumi tramite simulatore fotovoltaico

Ottieni l'Analisi

Scopri il dimensionamento dell'impianto e l'analisi completa:

  1. Soluzioni a vostra disposizione tra Acquisto e Noleggio
  2. Analisi Energetica completa
  3. Analisi Economica nei diversi scenari proposti
Vai al Simulatore
Analisi finale simulatore fotovoltaico

Domande frequenti

Come si ottiene una PAS per gli impianti rinnovabili?
expand more
Quali sono i documenti richiesti per la procedura PAS?
expand more
Quanto tempo impiega la PAS per diventare efficace?
expand more
Quali sono i costi associati alla presentazione della dichiarazione PAS?
expand more
Per quali impianti è obbligatoria la PAS?
expand more
Quando è necessario presentare il certificato di collaudo finale nella PAS?
expand more
Qual è la differenza tra PAS e Autorizzazione Unica?
expand more
Come si presenta il modulo PAS e a chi è indirizzato?
expand more
È possibile presentare ricorso in caso di rifiuto o problemi nella PAS?
expand more