Guida Completa su Come Pulire i Pannelli Fotovoltaici

Scopri come pulire pannelli i tuoi fotovoltaici con i migliori kit, metodi e strumenti per garantire efficienza energetica e sicurezza.

Davide Pesco
August 8, 2025

1. Come scegliere il kit di pulizia per i pannelli fotovoltaici?

Scegliere un kit di pulizia per i pannelli fotovoltaici richiede un'attenzione particolare alla compatibilità con le caratteristiche specifiche del sito di installazione e le esigenze di manutenzione. È fondamentale considerare l'inclinazione e l'accessibilità del sito, la tipologia di materiale da eliminare, e la dimensione dell'impianto.

Questi fattori incidono sulla morbidezza delle setole delle spazzole, la lunghezza e il peso delle aste telescopiche per facilitare l'uso in quota. È cruciale verificare la compatibilità di ciascun kit di pulizia con la garanzia dei pannelli, poiché l'uso di idropulitrici ad alta pressione o detergenti aggressivi potrebbe annullare eventuali garanzie, mettendo a rischio l'investimento nel lungo termine.

Tipologie e costo dei kit di manutenzione fotovoltaico

I kit di pulizia per pannelli fotovoltaici si differenziano in base alle loro caratteristiche tecniche e funzionalità. Le principali tipologie includono:

Tipologie di kit per la pulizia dei pannelli fotovoltaici
Tipo di Kit Caratteristiche Distintive
Kit domestici base Adatti per piccole installazioni residenziali.
Kit con acqua demineralizzata e pompa portatile Garantiscono maggiore efficienza di pulizia evitando residui.
Sistemi professionali montati su veicolo Dotati di serbatoi ad alta capacità, ideali per grandi impianti.

Il costo dei kit di pulizia per pannelli fotovoltaici varia considerevolmente. I kit fai-da-te sono i più economici, con prezzi che partono da €30, mentre i kit con RO portatile (strumento per la demineralizzazione dell'acqua) si collocano in una fascia intermedia tra €300 e €1.500. I sistemi professionali possono invece raggiungere i €20.000, in base ai materiali e alla capacità di personalizzazione offerti.

2. Metodologie efficaci per la pulizia dei pannelli solari

La manutenzione dei pannelli solari richiede una sequenza di azioni mirate. Le condizioni ideali di pulizia comprendono il mattino presto o la sera, su superfici fredde, per evitare shock termici e rapide evaporazioni, minimizzando l'effetto negativo delle giornate soleggiate.

Il processo si articola nelle seguenti fasi:

  1. Ispezione visiva e valutazione dell'accessibilità e sicurezza per identificare eventuali rischi.
  2. Spegnimento dell'impianto secondo le istruzioni del produttore per garantire sicurezza operativa.
  3. Prelavaggio con acqua demineralizzata e pH neutro per rimuovere lo sporco iniziale.
  4. Strofinamento con spazzola morbida per preservare la superficie dei pannelli.
  5. Risciacquo uniforme per eliminare i residui di detergente e sporco.
  6. Asciugatura con tergivetro o microfibra per prevenire aloni e macchie.
  7. Ispezione finale e documentazione con valutazione della produzione per monitorare l'efficacia della pulizia.

Il controllo post-pulizia implica un'ispezione visiva per rilevare crepe e delaminazione e la valutazione della produzione di kWh prima e dopo la pulizia, con un recupero medio di produzione stimato tra il 5 e il 15%, potendo arrivare fino al 30% in contesti particolarmente compromessi.

Durante la pulizia, è cruciale proteggere i componenti elettrici come giunzioni MC4, inverter e scatole di giunzione, per evitare infiltrazioni che potrebbero compromettere il sistema.

3. Strumenti e tecniche di pulizia

Per una pulizia efficace dei pannelli, sono essenziali diversi strumenti:

  • Spazzole con setole morbide e testa girevole, da 20 a 50 cm, ideali per pulire senza graffiare il vetro.
  • Aste telescopiche realizzate con materiali come fibra di vetro, carbonio o alluminio, modulari tra 3 e 12 m. Il peso totale del sistema dovrebbe rimanere tra 5 e 7 kg per agevolare l'uso individuale da parte degli operatori.
  • Utilizzo di squeegee professionali in gomma naturale o silicone per garantire un'asciugatura senza aloni.
  • Pompe a bassa pressione (1-10 bar) con tubazioni resistenti ai raggi UV, assicurano una portata tra 2 e 10 L/min.
  • Detergenti specifici pH-neutri (pH 5–9), non abrasivi biodegradabili, evitando assolutamente solventi aggressivi come l'acetone per proteggere la superficie dei pannelli.
  • Tecnologie alternative come robot di pulizia e droni possono aumentare l'efficienza per superfici estese.

L'uso di idropulitrici è generalmente sconsigliato; qualora necessario, la pressione deve essere inferiore a 30 bar e la distanza mantenuta oltre 1 metro per evitare danni al telaio e alle sigillature.

I sistemi di pulizia per pannelli fotovoltaici si avvalgono spesso di sistemi di acqua demineralizzata che variano da 10 a 500 litri in capacità. È essenziale mantenere una conducibilità ≤30 µS/cm, preferibilmente inferiore a 10 µS/cm per prevenire la formazione di macchie. Inoltre, la resistività dovrebbe essere ≥1 MΩ·cm per minimizzare i depositi minerali, rendendo l'acqua deionizzata la soluzione ideale per ridurre il rischio di calcare.

Sicurezza e accessori per la manutenzione

La sicurezza durante la manutenzione è fondamentale, richiedendo l'uso di DPI essenziali come imbragature EN 361, caschi, e altri dispositivi. Le linee vita sono obbligatorie secondo il D.Lgs. 81/2008, garantendo massima protezione per gli operatori.

Per l'accesso sicuro e stabile a tetti elevati, utilizzare scale, piattaforme e PLE certificati, controllando sempre la portata e la stabilità. Questi strumenti assicurano che ogni operazione avvenga in sicurezza.

4. Quanto spesso dovresti pulire i tuoi pannelli fotovoltaici?

La frequenza di pulizia dei pannelli fotovoltaici dipende fortemente dall'ambiente in cui si trovano. Generalmente, si raccomanda di pulirli 1–2 volte all'anno in aree temperate e poco polverose. In contesti più esposti o urbani, industriali e costieri, la frequenza aumenta a 2–4 volte l'anno per mantenere l'efficienza energetica ottimalmente.

Un calo produttivo superiore al 5% rispetto alla baseline storica segnala la necessità di intervento; ciò può essere causato da depositi di polvere, guano o calcare, o condizioni avverse come tempeste di sabbia.

Perdite produttive possono variare dall'1-5% per sporco leggero fino al 25% per accumuli estremi, a seconda del clima e inclinazione dei pannelli. Sebbene la pioggia possa rimuovere depositi superficiali, spesso lascia residui di calcare che richiedono pulizie manuali, particolarmente in aree con acque dure.

Strategie di monitoraggio e pianificazione

Implementare strategie di monitoraggio è cruciale per mantenere l'efficienza. Verificare la produzione in kWh/giorno su base stagionale, e avviare la pulizia se lo scostamento supera il 5–7% rispetto alla media. Il processo si articola nelle seguenti fasi:

  • Verificare regolarmente la produzione di kWh/giorno.
  • Avviare la pulizia se la produzione scende oltre il 5–7% rispetto alla media.
  • Considerare l'inclinazione dei pannelli e le condizioni locali per stabilire frequenze di pulizia.
  • Eseguire pulizie preventive stagionali per evitare accumuli problematici.
  • Intervenire post-eventi estremi (come incendi, eruzioni vulcaniche, o tempeste di sabbia) per mantenere la performance ottimale.

Scopri il Simulatore Fotovoltaico!

Ottieni un'analisi personalizzata online in pochi click!

Seleziona il Tetto

Utilizza il cursore per selezionare l'area disponbile per l'installazione dell'impianto. Utilizzeremo i dati per:

  • Calcolare la grandezza massima dell'impianto
  • Estrapolare i dati di irragiamento e definire la produzione energetica
Vai al Simulatore
Selezione del tetto tramite simulatore fotovoltaico

Inserisci i Consumi

Definisci il fabbisogno eneregetico dell'Azienda ed il vostro attuale costo dell'energia. Sono elementi chiave per:

  • Definire la dimensione ottimale dell'impianto in base alle vostre esigenze energetiche
  • Effettuare un'analisi economica approfondita
Vai al Simulatore
Definizione dei consumi tramite simulatore fotovoltaico

Ottieni l'Analisi

Scopri il dimensionamento dell'impianto e l'analisi completa:

  1. Soluzioni a vostra disposizione tra Acquisto e Noleggio
  2. Analisi Energetica completa
  3. Analisi Economica nei diversi scenari proposti
Vai al Simulatore
Analisi finale simulatore fotovoltaico

Domande frequenti

Come scegliere il miglior kit di pulizia per pannelli fotovoltaici?
expand more
Quanto costa un kit di pulizia per pannelli fotovoltaici professionale?
expand more
Quali sono i benefici dell'uso di acqua demineralizzata nei kit di pulizia?
expand more
È consigliabile utilizzare un'idropulitrice per pulire i pannelli fotovoltaici?
expand more
Qual è il miglior metodo per pulire i pannelli fotovoltaici sul tetto?
expand more
Quanto spesso dovrei pulire i miei pannelli fotovoltaici in un'area urbana?
expand more
Quali criteri considerare per la compatibilità del kit di pulizia con la garanzia dei pannelli?
expand more
Come influenzano le diverse stagioni la frequenza di pulizia dei pannelli fotovoltaici?
expand more
Quali accessori migliorano l'efficienza della pulizia dei pannelli fotovoltaici?
expand more