Scopri cos’è il Decreto FER X 2025, come funzionano gli incentivi per fotovoltaico, CER e PMI, requisiti, scadenze e guida completa all’accesso GSE.
Il Decreto FER X 2025 introduce un nuovo sistema di incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di accelerare la transizione energetica nazionale.
📍l provvedimento distingue due modalità di partecipazione: accesso diretto per impianti inferiori a 1 MW e aste competitive per quelli superiori.
Questa guida fornisce un quadro dettagliato su come funziona il Decreto FER X, chi può accedere agli incentivi, le scadenze, i requisiti tecnici, e la documentazione necessaria.
⚠️ Nota: Il decreto si applica fino al 31 dicembre 2025 o fino all’esaurimento del limite di 3 GW di potenza incentivabile per impianti <1 MW, a seconda dell’evento che si verifica per primo.
Emanato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Decreto FER X stabilisce il quadro normativo per incentivare impianti alimentati da fonti rinnovabili: fotovoltaico, eolico onshore e idroelettrico.
Le due linee operative del decreto:
Il FER X si inserisce nel quadro attuativo del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC).
Il Decreto FER X è entrato in vigore il 28 febbraio 2025. La misura sarà attiva fino al 31 dicembre 2025, salvo esaurimento anticipato dei fondi disponibili o del contingente di potenza incentivabile.
Scadenze da tenere sotto controllo
📌 Per la validità dell’accesso agli incentivi transitori, è obbligatorio che:
Queste condizioni sono fondamentali per evitare l’esclusione dal meccanismo incentivante e devono essere verificate con attenzione da parte dei proponenti.
Il Decreto FER X transitorio individua in modo preciso gli impianti e i soggetti che possono accedere agli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il provvedimento è focalizzato su tecnologie mature e prevede modalità differenziate in base alla potenza dell’impianto.
Gli impianti di potenza nominale inferiore a 1 MW possono accedere agli incentivi tramite procedura di accesso diretto, senza partecipare alle aste competitive. Sono ammessi:
📍 Condizioni fondamentali:
Per impianti con potenza ≥1 MW, l’accesso agli incentivi avviene mediante procedure competitive di asta pubblica, con graduatorie gestite dal GSE.
Sono ammessi impianti:
📍 I partecipanti dovranno presentare:
Il Decreto FER X agevola l’accesso anche a soggetti collettivi e imprese di minori dimensioni, attraverso:
Requisiti specifici:
📌 Le CER possono partecipare con impianti collettivi fino a 1 MW tramite accesso diretto, o superiori via asta competitiva.
A) Per gli impianti <1 MW con accesso diretto la tariffa riconosciuta è piena, pari al valore base stabilito dal GSE per ciascuna fonte (es. 85–95 €/MWh per il fotovoltaico).
B) Per gli impianti >1 MW che accedono tramite asta:
📌 I valori esatti vengono aggiornati dal GSE per ogni procedura di bando. Gli impianti con offerta in asta potranno proporre un ribasso rispetto a queste tariffe di riferimento.
Gli impianti esistenti sottoposti a revamping sostanziale possono accedere agli incentivi, ma:
📌 Il GSE valuterà caso per caso la documentazione tecnica relativa all’intervento di revamping.
Per accedere agli incentivi del Decreto FER X, gli impianti devono rispettare specifici requisiti tecnici, localizzativi e documentali. Il decreto stabilisce inoltre criteri premianti in fase di graduatoria, con l’obiettivo di valorizzare le tecnologie più sostenibili e le localizzazioni a basso impatto.
Sono richiesti:
📌 Gli impianti devono essere collocati su aree idonee, secondo la definizione dell’art. 20 del D.Lgs. 199/2021.
Il decreto è rivolto a tecnologie considerate mature, tra cui:
Non sono ammessi impianti:
Nel caso di procedura competitiva, il GSE formerà le graduatorie secondo i seguenti criteri premiali:
📌 In caso di parità tra due offerte, prevale il progetto con maggior punteggio ambientale e minor potenza nominale.
Guida pratica per accedere agli incentivi FER X 2025: accesso diretto per impianti <1 MW, secondo le regole GSE.
Assicurati che l’impianto abbia ricevuto l’autorizzazione entro il 31 dicembre 2024, sia situato in un’area idonea ai sensi del D.Lgs. 199/2021 e che l’entrata in esercizio sia prevista entro il 30 giugno 2026.
Accedi o registrati con SPID o CNS sul portale GSE, nella sezione “FER X – Accesso Diretto”.
Compila il modulo online e carica la documentazione richiesta: scheda tecnica dell’impianto, titolo autorizzativo (AU o PAS e prova della disponibilità del sito.
Il GSE valuterà la domanda e comunicherà l’esito entro 45 giorni. In caso positivo, riceverai il contratto per differenza da firmare digitalmente. Una volta entrato in esercizio l’impianto, trasmetti l’apposita dichiarazione sul portale: l’incentivo decorre dalla data di esercizio e ha durata ventennale.
Gli impianti con potenza pari o superiore a 1 MW devono accedere agli incentivi FER X tramite aste pubbliche competitive e non tramite accesso diretto. Ecco le principali differenze:
Le offerte vengono classificate in base al:
⏱️ Il GSE pubblicherà la graduatoria provvisoria entro 45 giorni dalla chiusura del bando, con eventuale possibilità di integrazione o rettifica nei 10 giorni successivi.
📌 L’assegnazione è in ordine decrescente di convenienza economica per il sistema, fino a esaurimento del contingente di potenza disponibile.
Il Decreto FER X transitorio consente la cumulabilità degli incentivi con altri strumenti pubblici, ma impone regole stringenti per evitare sovra-compensazioni e duplicazioni di aiuto.
Gli impianti ammessi agli incentivi FER X possono beneficiare, su spese diverse o quote non sovrapposte, anche di:
📌 La compatibilità è ammessa solo se ogni incentivo copre voci di costo diverse o se viene applicata una riduzione dell’incentivo FER X, proporzionale al sostegno già ricevuto.
Non è ammesso il cumulo dell’incentivo FER X nei seguenti casi:
📌 Il rispetto delle regole di cumulabilità è verificato dal GSE in fase istruttoria. In caso di irregolarità, l’incentivo può essere revocato.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato il testo completo del decreto, comprensivo degli allegati tecnici:
👉 Scarica il Decreto FER X Transitorio e Allegati (PDF)
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato sul proprio portale una guida alla presentazione della domanda di incentivo.
👉 Consulta la pagina dedicata del GSE sul FER X
Utilizza il cursore per selezionare l'area disponbile per l'installazione dell'impianto. Utilizzeremo i dati per:
Definisci il fabbisogno eneregetico dell'Azienda ed il vostro attuale costo dell'energia. Sono elementi chiave per:
Scopri il dimensionamento dell'impianto e l'analisi completa: