Quando Conviene Installare il Fotovoltaico?

Valuta la convenienza fotovoltaico e scopri vantaggi e svantaggi nella nostra guida pratica: dall'accumulo all'installazione.

Davide Pesco
August 5, 2025

1. Introduzione ai vantaggi del fotovoltaico: quando conviene davvero

L’installazione di un impianto fotovoltaico comporta vantaggi concreti sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la reale convenienza di questa soluzione energetica dipende da un insieme di variabili tecniche e finanziarie specifiche. In particolare, i principali fattori che influenzano la convenienza del fotovoltaico sono:

  • I consumi energetici annuali e la loro distribuzione oraria e stagionale, che determinano il grado di autoconsumo raggiungibile;
  • L’irradiazione solare locale, che influisce direttamente sulla quantità di energia elettrica prodotta per ogni kilowatt (kW) di potenza installata;
  • Il costo dell’energia elettrica nella propria area geografica (Prezzo Zonale), che condiziona il valore economico dell’energia autoprodotta ed il conseguente risparmio economico in bolletta;
  • Gli incentivi fiscali e le agevolazioni disponibili, che incidono in modo significativo sull’ammortamento dell’investimento iniziale.

Una valutazione di questi fattori consente di stabilire con precisione quando il fotovoltaico rappresenta una scelta davvero vantaggiosa.

1.1 Consumo energetico

Il livello di consumo energetico di un'abitazione è uno dei principali fattori che determinano la convenienza economica dell’installazione di un impianto fotovoltaico. In termini pratici, maggiore è il fabbisogno energetico annuale, maggiori saranno i vantaggi derivanti dall’autoproduzione. L'installazione del fotovoltaico non è giustificata in assenza di consumi!

Particolarmente rilevante è anche la distribuzione oraria dei consumi: famiglie che consumano energia principalmente durante il giorno (fasce in cui l’impianto produce) tendono ad aumentare significativamente la percentuale di autoconsumo, migliorando l’efficienza economica complessiva del sistema.

📈 In sintesi, un elevato consumo energetico — specialmente concentrato nelle ore diurne — rende il fotovoltaico particolarmente conveniente, riducendo il tempo di ammortamento dell’investimento iniziale e massimizzando il risparmio nel lungo periodo.

1.2 Condizioni geografiche e climatiche

La produttività di un impianto fotovoltaico è direttamente influenzata dalle condizioni climatiche e geografiche del sito di installazione. Le aree caratterizzate da un’elevata irradiazione solare annua — tipicamente superiore alle 1.500 ore di sole effettive — consentono una maggiore produzione di energia elettrica per ogni chilowatt (kW) installato, migliorando sensibilmente la redditività dell’impianto.

📍 In Italia, le regioni meridionali come Sicilia, Campania, e Puglia presentano un potenziale solare particolarmente elevato, con rendimenti che possono superare 1.500-1.600 kWh/anno per kW installato, a fronte dei 1.000-1.200 kWh/anno tipici delle regioni settentrionali. Questo differenziale geografico incide direttamente sui tempi di rientro dell'investimento, che risultano più rapidi al Sud rispetto al Nord.

Un impianto installato in una zona ad alta esposizione solare permette quindi di ottenere:

  • Una maggiore produzione energetica annua;
  • Una minore dipendenza dalla rete elettrica nazionale;
  • Un aumento dell'autonomia energetica domestica.

1.3 Costo dell’Elettricità: Il Ruolo del Prezzo Zonale (Pz)

Uno dei principali fattori economici che determinano la convenienza di un impianto fotovoltaico è il costo dell’energia elettrica, che in Italia varia in base al Prezzo Zonale (Pz), ovvero il valore al quale l’energia viene scambiata nella specifica zona elettrica. Il territorio nazionale è infatti suddiviso in sei zone: Nord, Centro-Nord, Centro-Sud, Sud, Sardegna e Sicilia.

📈 Il Prezzo Zonale è generalmente più elevato nelle regioni del Nord Italia (in particolare Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Piemonte), dove la domanda elettrica è maggiore rispetto alla capacità di generazione locale.

In questi contesti, il prezzo zonale dell’energia può superare i 0,16 €/kWh, rendendo il risparmio potenziale derivante dall'autoproduzione fotovoltaica estremamente vantaggioso. Al contrario, nelle zone meridionali e insulari, dove la produzione da fonti rinnovabili è spesso più abbondante e la domanda inferiore, il Pz può essere mediamente più contenuto.

In sintesi, più alto è il prezzo zonale nella propria area geografica, maggiore sarà il risparmio ottenibile con un impianto fotovoltaico, riducendo in modo significativo il tempo di ritorno dell’investimento iniziale.

1.4 Incentivi Fiscali e Agevolazioni Economiche

Gli incentivi fiscali rappresentano un elemento determinante nella valutazione economica di un impianto fotovoltaico, in quanto incidono direttamente sulla riduzione del capitale iniziale da investire e/o accelerano i tempi di ammortamento attraverso agevolzioni fiscali e incentivi sull'energia prodotta. In Italia, il quadro normativo attuale prevede diverse misure agevolative rivolte ai privati che intendono installare impianti solari per l’autoconsumo.

📌 Tra i principali strumenti disponibili troviamo:

  • Detrazione IRPEF al 50%: valida per impianti fotovoltaici installati su edifici residenziali, questa agevolazione consente di recuperare metà del costo dell’intervento sotto forma di detrazione fiscale, suddivisa in 10 rate annuali di pari importo.
  • Fondo Perduto 40%: Contributo a Fondo Perduto del 40% per impianti in comuni sotto i 50.000 abitanti, inseriti in una Comunità Energetica (CER).
  • Comunità Energetiche Contributo extra fino a 120 €/MWh sull'energia condivisa in CER.
  • Decreto Transizione 5.0Credito d’imposta fino al 45% sul fotovoltaico. Fondi PNRR fino a 50M€.

Grazie a queste misure, un impianto fotovoltaico da 6 kW con accumulo, che a prezzo pieno può costare tra 12.000 e 18.000 €, può ridurre il proprio costo effettivo tra 6.000 e 9.000 €, rendendo l’investimento più accessibile e sostenibile.

1.5 Progresso Tecnologico e Riduzione dei Costi nel Settore Fotovoltaico

Il settore fotovoltaico ha registrato, nell’ultimo decennio, una crescita tecnologica notevole, determinante per la sua diffusione su larga scala. L’innovazione ha riguardato sia i materiali semiconduttori (come il silicio monocristallino di nuova generazione), sia i processi produttivi, con tecnologie sempre più automatizzate ed efficienti. Questo ha comportato una drastica riduzione del costo per kW installato, sceso di oltre il 70% rispetto al 2010.

Parallelamente, l’efficienza media dei moduli fotovoltaici è aumentata in modo significativo. I pannelli solari attualmente in commercio superano stabilmente il 20% di rendimento, con moduli ad alte prestazioni che raggiungono valori del 22–23% in condizioni standard di test (STC). Questi risultati consentono di ottenere una maggiore produzione energetica a parità di superficie installata.

✅ Grazie a questi progressi, gli impianti fotovoltaici risultano oggi più economici, performanti e longevi. La vita utile dei moduli moderni supera i 25 anni, con una perdita di efficienza annua contenuta (inferiore allo 0,5%), garantendo così un ritorno sull’investimento stabile e prevedibile nel tempo.

Scopri il Simulatore Fotovoltaico!

Ottieni un'analisi personalizzata online in pochi click!

Seleziona il Tetto

Utilizza il cursore per selezionare l'area disponbile per l'installazione dell'impianto. Utilizzeremo i dati per:

  • Calcolare la grandezza massima dell'impianto
  • Estrapolare i dati di irragiamento e definire la produzione energetica
Vai al Simulatore
Selezione del tetto tramite simulatore fotovoltaico

Inserisci i Consumi

Definisci il fabbisogno eneregetico dell'Azienda ed il vostro attuale costo dell'energia. Sono elementi chiave per:

  • Definire la dimensione ottimale dell'impianto in base alle vostre esigenze energetiche
  • Effettuare un'analisi economica approfondita
Vai al Simulatore
Definizione dei consumi tramite simulatore fotovoltaico

Ottieni l'Analisi

Scopri il dimensionamento dell'impianto e l'analisi completa:

  1. Soluzioni a vostra disposizione tra Acquisto e Noleggio
  2. Analisi Energetica completa
  3. Analisi Economica nei diversi scenari proposti
Vai al Simulatore
Analisi finale simulatore fotovoltaico

Domande frequenti

Quando conviene installare un impianto fotovoltaico?
expand more
Quando non è conveniente installare un impianto fotovoltaico?
expand more
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei pannelli fotovoltaici con accumulo?
expand more
Quanto si risparmia con un impianto fotovoltaico da 6 kW?
expand more
Conviene installare i pannelli solari sul tetto di casa?
expand more
Quanti kilowatt di fotovoltaico conviene installare per una casa media?
expand more
Quali incentivi fiscali sono disponibili per l'installazione di pannelli solari nel 2025?
expand more
Come influiscono le condizioni geografiche sull'efficienza del fotovoltaico?
expand more
Conviene investire nel fotovoltaico con batteria di accumulo?
expand more