Guida Completa al Bando Fotovoltaico Galleggiante 2025

Scopri come il bando fotovoltaico galleggiante offre nuove opportunità tramite incentivi per impianti situati su bacini idrici.

Contattaci
Simulatore fotovoltaico gratis
Simulatore fotovoltaico gratis

Dati Principali

Incentivo sull'Energia

Tipologia

7 Luglio 2025

Data Approvazione

5 Settembre 2025

Chiusura

7 Luglio 2025

Ultimo Aggiornamento

Non Definiti

Massimale per Richiedente

Non Definiti

Totale dei Fondi

1. Come funziona un impianto fotovoltaico galleggiante?

Un impianto fotovoltaico galleggiante permette la conversione dell'energia solare in elettricità utilizzando pannelli posizionati su superfici acquatiche. Questi impianti sono progettati con particolari strutture che supportano i pannelli solari sull'acqua, ed includono componenti essenziali per garantire l'ancoraggio e la stabilità contro il moto ondoso.

📌 Specifiche tecniche dell'impianto:

  • Strutture galleggianti progettate per supportare i pannelli solari su superfici acquatiche.
  • Sistemi di ancoraggio robusti per mantenere la posizione dell'impianto e prevenire lo spostamento non desiderato.

Benefici derivanti dall'uso dell'acqua

L'uso dell'acqua nei sistemi fotovoltaici galleggianti serve come un efficace meccanismo di raffreddamento per i pannelli, migliorando l'efficienza energetica. Acqua e pannelli creano una relazione sinergica che ottimizza la produzione energetica riducendo le perdite di calore.

🌿 Questo vantaggio intrinseco contribuisce a una maggiore sostenibilità del sistema energetico complessivo.

Esistono incentivi per il fotovoltaico gallegiante?

Si, il governo Italiano ha introdotto specifici incentivi per promuovere la costruzione di nuovi impianti fotovoltaici gallegianti.

2. Cosa è il bando per il fotovoltaico galleggiante?

Il bando per impianti fotovoltaici galleggianti su acque interne è parte essenziale delle procedure FER 2. Questo programma è progettato per promuovere l'installazione di impianti fotovoltaici sulle superfici acquatiche, contribuendo all'uso efficiente delle risorse naturali.

🌞 In tal modo, si mira a incrementare l'energia rinnovabile disponibile senza sottrarre suolo agricolo o urbanizzabile.

Quota complessiva

La quota complessiva disponibile è di 50 MW riservata agli impianti fotovoltaici galleggianti.

📌 Ecco i punti chiave della procedura:

  • Disponibilità di 50 MW per il fotovoltaico galleggiante.
  • Sostegno finanziaro per nuove tecnologie energetiche su superfici acquatiche.

Integrazione nel PNRR

Il bando per il fotovoltaico galleggiante si integra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rafforzando l'impegno dell'Italia verso un futuro energetico sostenibile.

🌿 Questo programma è parte di un'iniziativa più ampia per aumentare la quota di energie rinnovabili nel mix energetico nazionale, sostenendo economicamente la transizione ecologica del paese.

3. Come richiedere l'incentivo per il fotovoltaico galleggiante?

Per ottenere l'incentivo dedicato al fotovoltaico galleggiante, è fondamentale seguire la procedura delineata attraverso il Portale FER-E. Questo portale rappresenta il canale ufficiale per la presentazione delle richieste da parte degli interessati, garantendo l'accesso a tutti i dettagli necessari per completare il processo in modo regolare.

🌿 Accedendo al portale attraverso l'Area Clienti del GSE, gli utenti possono trovare tutte le informazioni aggiornate e la possibilità di caricare la documentazione richiesta.

Processo di iscrizione e scadenze

L'iscrizione alla seconda procedura competitiva del bando è aperta ufficialmente dalle ore 12:00 del 7 Luglio 2025 e si concluderà improrogabilmente alle 12:00 del 5 settembre. È essenziale rispettare queste tempistiche per non perdere l'opportunità di partecipare al bando e beneficiare degli incentivi.

📍 Questo intervallo di tempo rigidamente definito garantisce un'equa partecipazione, promuovendo la trasparenza e la competizione tra i richiedenti.

Registrazione e documentazione necessaria

Per accedere al bando, i richiedenti devono eseguire la registrazione sulla piattaforma online preposta. Questo passo iniziale permette agli utenti di consultare tutte le informazioni dettagliate necessarie per completare correttamente la richiesta.

📌 Il processo si articola nelle seguenti fasi:

  • Registrazione sulla piattaforma online preposta
  • Compilazione dei moduli di richiesta
  • Caricamento della documentazione richiesta sul portale

Preparare correttamente questa documentazione è cruciale per poter procedere senza ostacoli nel processo di richiesta dell'incentivo.

4. Aggiornamenti e novità sul bando fotovoltaico galleggiante

Il bando Fer-X introduce importanti modifiche relative ai tempi di attuazione e alle modalità. Gli investitori e gli operatori del settore devono prendere atto delle nuove scadenze e delle procedure aggiornate per presentare correttamente le proprie domande.

✅ Queste novità rendono il processo di partecipazione più trasparente e accessibile.

Dettagli sulle tariffe e potenze degli impianti

Le tariffe per gli impianti fotovoltaici variano in base alla loro potenza nominale installata.

Ecco una sintesi delle tariffe applicabili:

Intervallo di Potenza Tariffa di Riferimento
1 kW - 300 kW 90 €/MWh
301 kw - 1 MW 72,8 €/MWh
> 1 MW 72,8 €/MWh

📌 Questi dati economici sono fondamentali per calcolare con precisione i ritorni attesi sugli investimenti.

Regolamenti e incentivi FER 2

Le iniziative legate al fotovoltaico galleggiante seguono le procedure competitive FER 2, essenziali per l'assegnazione e la incentivazione di impianti rinnovabili in Italia. Le normative in esame si allineano strettamente con gli obiettivi definiti dal PNRR, supportando la transizione verso un sistema energetico sostenibile.

🌿 Questa connessione strategica non solo amplifica il raggiungimento degli obiettivi nazionali ma propelle anche l'adozione di tecnologie rinnovabili innovative, incrementando la quota di energia pulita nella produzione complessiva.

5. Benefici e vantaggi del fotovoltaico galleggiante

I fotovoltaici galleggianti rappresentano una soluzione innovativa per la produzione di energia solare. Questi impianti sfruttano le superfici d'acqua disponibili, spesso inutilizzate, come bacini e laghi artificiali, per installare i pannelli solari, portando a un utilizzo ottimizzato dello spazio che non interferisce con le terre coltivabili o edificabili.

🌞 Questa caratteristica consente di utilizzare aree che altrimenti resterebbero improduttive, massimizzando così la produzione di energia rinnovabile senza intaccare l'habitat terrestre.

Utilizzo efficace delle superfici acquatiche

I fotovoltaici galleggianti sfruttano efficacemente le superfici acquatiche, trasformando zone d'acqua non sfruttate in preziose fonti di energia solare. L'installazione su superfici lacustri e bacini idrici evita l'impiego di terreno agricolo, favorendo una sinergia tra le risorse naturali e le nuove tecnologie.

🌿 Inoltre, la presenza di questi impianti non altera significativamente l'ecosistema acquatico sottostante, rendendo l'intervento sostenibile dal punto di vista ambientale.

Efficienza energetica e gestione delle risorse idriche

Il fotovoltaico galleggiante apporta significativi miglioramenti in termini di efficienza energetica e gestione delle risorse idriche. Una delle principali caratteristiche è la capacità di ridurre l'evaporazione delle acque sottostanti, un vantaggio cruciale in aree soggette a scarsità idrica. Questo tipo di installazione mantiene i pannelli più freddi grazie al contatto diretto con l'acqua, incrementando l'efficienza energetica del sistema.

Scopri il Simulatore Fotovoltaico!

Ottieni un'analisi personalizzata online in pochi click!

Seleziona il Tetto

Utilizza il cursore per selezionare l'area disponbile per l'installazione dell'impianto. Utilizzeremo i dati per:

  • Calcolare la grandezza massima dell'impianto
  • Estrapolare i dati di irragiamento e definire la produzione energetica
Vai al Simulatore
Selezione del tetto tramite simulatore fotovoltaico

Inserisci i Consumi

Definisci il fabbisogno eneregetico dell'Azienda ed il vostro attuale costo dell'energia. Sono elementi chiave per:

  • Definire la dimensione ottimale dell'impianto in base alle vostre esigenze energetiche
  • Effettuare un'analisi economica approfondita
Vai al Simulatore
Definizione dei consumi tramite simulatore fotovoltaico

Ottieni l'Analisi

Scopri il dimensionamento dell'impianto e l'analisi completa:

  1. Soluzioni a vostra disposizione tra Acquisto e Noleggio
  2. Analisi Energetica completa
  3. Analisi Economica nei diversi scenari proposti
Vai al Simulatore
Analisi finale simulatore fotovoltaico

Domande frequenti

Come funziona un impianto fotovoltaico galleggiante?

expand more

Quali sono i requisiti per partecipare al bando per il fotovoltaico galleggiante?

expand more

Quali sono le tariffe incentivanti per il fotovoltaico galleggiante?

expand more

Cosa distingue il fotovoltaico galleggiante da quello tradizionale?

expand more

Quali incentivi fiscali sono disponibili per il fotovoltaico galleggiante?

expand more

Quanto spazio è necessario per un impianto fotovoltaico galleggiante?

expand more

Come si integra il fotovoltaico galleggiante nel Piano nazionale di ripresa e resilienza?

expand more

Qual è la durata media di vita di un impianto fotovoltaico galleggiante?

expand more

Quali benefici economici derivano dall'installazione di un impianto fotovoltaico galleggiante?

expand more
Cosa accade al termine del noleggio operativo?
expand more